Ergonomia

Una corretta postura è una buona abitudine, che contribuisce al benessere della persona. Le strutture e le funzioni del nostro corpo, ci forniscono tutte le potenzialità per il raggiungimento ed il mantenimento di una postura appropriata. L’assunzione di scorretti atteggiamenti posturali, a seconda della durata e della gravità, determina l’insorgenza di disagio, dolore ed invalidità. L’educazione posturale si basa sull’analisi dei rapporti tra l’organismo in toto e l’ambiente che lo circonda (come per esempio: il grado di stress, l’inattività, ambiente lavoro, attività ripetitive, ecc…); conseguentemente avviene il processo di correzione e prevenzione di cui noi ci occuperemo in questa sezione del nostro sito dove introdurremo esercitazioni ma anche piccoli accorgimenti da adottare nella vita quotidiana, andando a migliorare le nostra postura e ad allontanare eventuali problematiche future.

Esercizi Propriocettivi

Che cos’è la Propriocezione? E’ il saper apprendere se stessi, cioè la capacità che ognuno di noi ha di poter controllare la propria posizione nello spazio, sulla base delle informazioni rilevate da specifici recettori.

Perché è importante? Essa è dunque un complesso meccanismo neurofisiologico che assume un ruolo fondamentale nel controllo del movimento, della postura, dell’equilibrio e della coordinazione; garantisce pertanto l’efficacia di ogni gesto che compiamo, da quello più semplice nella vita di tutti i giorni, a quello più complesso, come ad esempio un gesto sportivo. La stimolazione propriocettiva è di fondamentale importanza anche per la prevenzione di infortuni per tutti i soggetti che praticano attività sportive come anche nel mondo del fitness e del wellness, poiché garantisce un miglior controllo dell’attività muscolare, una maggiore stabilità articolare, una maggiore resistenza ai microtraumi, un maggior senso dell’equilibrio e un controllo assoluto del gesto tecnico.

Come allenarla? Affinché l’allenamento propriocettivo possa essere effettuato in modo corretto ed efficace è utile svolgere esercizi di difficoltà progressiva (ad occhi aperti e ad occhi chiusi), sia a corpo libero sia con l’utilizzo di attrezzi specifici (tavolette e superfici instabili per l’arto inferiore, oggetti di diversa forma, dimensione e peso per l’arto superiore).

Nel video proponiamo alcuni esercizi per gli arti inferiori, in sequenza progressiva di difficoltà e a corpo libero, da poter svolgere in casa per aumentare le nostre capacità propriocettive.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close